ROIP (Radio Over IP)
Soluzione di integrazione delle funzionalità della tradizionale infrastruttura radio analogica, in esercizio presso le principali forze di polizia, con i moderni strumenti software di supporto alle attività delle sale operative.
Radio VHF, voip, digitalizzazione radio, intermaglia ponti radio
La tecnologia RoIP permette di instaurare, su una rete che utilizza il protocollo IP, una comunicazione tra un terminale radio analogico ed altri nodi, che possono essere:
- Ulteriori radio
- Apparati telefonici tradizionali
- Ambienti VoIP
- Soft phone
- Altri apparati di comunicazione accessibili mediante rete IP
Di seguito le principali potenzialità:
- Decodifica ed iniezione nei flussi VoIP dei codici oerativi (selettiva o Zvei)
- Comunicazione full Duplex
- Registrazione on-board delle comunicazioni radio
- Banda dati ed anagrafica dei terminali
- Interconnessione fra maglie radio con possibilità di comunicazione fra più terminali on-site
La soluzione prevede la conversione tramite un apposito gateway dei segnali half-duplex tipici dei sistemi radio VHF analogici in un flusso audio VOIP. La conversione delle comunicazioni radio in flussi IP consente la gestione integrata nei sistemi software presenti nelle sale operative sia dei segnali provenienti dalla rete emergenza che quelli di comunicazione con le auto pattuglie ed i terminali radio analogici.
Il sistema è composto da una componente hardware, il gateway RoIP denominato Red-Box mod. BYS-BX2771, che converte i segnali analogici delle radio serie VP80 in flussi dati IP e da una componente software per la sua gestione ed utilizzo.

Il gateway RedBox offre una gestione applicativa semplice ed intuitiva delle principali funzioni tipiche di un environment radio come di seguito riportate :
- gestione del PTT (Push to Talk),
- decodifica della selettiva identificativa del terminale di comunicazione
- cambio canale tramite la componente software integrabile in applicazioni terze parti
- gestione livello di Crypto
L’unità è configurata per alloggiare più canali radio rendendoli applicativamente disponibili ad un competente software che provvederà a comunicare ed inviare i comandi alle radio tramite il protocollo di comunicazione SIP.
L’applicativo software è costituito dai seguenti moduli:
Backend: In esecuzione a bordo della RedBox, ospita tutte le componenti software finalizzate al coordinamento delle componenti del sistema.
Frontend: è una applicazione standalone che costituisce l’interfaccia utente del sistema, da esso è possibile controllare tutte le radio configurate nel sito, ed intervenire sulle loro configurazioni.
Console di Amministrazione: Si tratta una applicazione web destinata alla configurazione del sistema.
