INFRASTRUTTURE CRITICHE
L’ordine pubblico è garanzia di pace, di tranquillità e sicurezza collettiva. In tal senso assume un valore di ordine sociale in quanto con esso si difende lo svolgimento dei rapporti della vita sociale.
Non c’è fine superiore alla sicurezza pubblica, in cui comunicazioni di emergenza, centri di comando e controllo, giocano un ruolo critico. La gestione delle chiamate di emergenza, delle operazioni di sicurezza, e l’organizzazione delle risorse costituiscono la linea del fronte per la tutela pubblica. Per rispondere positivamente alle sfide è necessario disporre di soluzioni affidabili, di informazioni in tempo reale e di intelligence per migliorare la consapevolezza della situazione e la velocità di risposta coniugando una visione a 360 gradi prima, durante e dopo i fatti. B-sec ha un ruolo attivo nella proposizione e realizzazione di sistemi dedicati alla gestione della Sicurezza Pubblica integrando soluzioni allo stato dell’arte nelle realtà operative italiane.
Trasporti
I Trasporti sono un perno fondamentale per lo sviluppo, la crescita e l’evoluzione della nostra società.
Gli eventi drammatici degli ultimi anni hanno visto i trasporti come elemento cardine di azioni criminose e terroristiche.
Con l’obiettivo di rendere più sicuri i trasporti si è dovuto provvedere a mettere in sicurezza tutte le infrastrutture, siano esse aeroporti civili e militari, porti sia commerciali che turistici, infrastrutture di trasporto via rotaia come stazioni ferroviarie, scali merci e qualsiasi nodo ferroviario di arrivo e partenza.
Gli eventi drammatici degli ultimi anni hanno visto i trasporti come elemento cardine di azioni criminose e terroristiche.
Con l’obiettivo di rendere più sicuri i trasporti si è dovuto provvedere a mettere in sicurezza tutte le infrastrutture, siano esse aeroporti civili e militari, porti sia commerciali che turistici, infrastrutture di trasporto via rotaia come stazioni ferroviarie, scali merci e qualsiasi nodo ferroviario di arrivo e partenza.
Ovviamente i sistemi destinati al controllo di queste aree sono i più complessi in assoluto, essendo gli elementi da trattare innumerevoli.
B Sec è in grado di proporre una serie di soluzioni specifiche che facilitano le operazioni a chi effettua i controlli e si propone come partner tecnologico per dare il proprio contributo sulla sicurezza integrata a chi ne gestisce le varie fasi, siano essi effettuati per via aerea, per mare, via gomma o via rotaia.
B Sec è in grado di proporre una serie di soluzioni specifiche che facilitano le operazioni a chi effettua i controlli e si propone come partner tecnologico per dare il proprio contributo sulla sicurezza integrata a chi ne gestisce le varie fasi, siano essi effettuati per via aerea, per mare, via gomma o via rotaia.
Milioni di mezzi e di trasporti circolano ogni giorno sul nostro tessuto stradale e autostradale. Il controllo di questo flusso impone una sfida tecnologica continua per garantire la sicurezza. I sistemi di monitoraggio e controllo devono continuamente evolversi e perfezionare la loro capacità di individuare comportamenti anomali dei guidatori oltre a quella di comprendere il modo più corretto di agire per evitare che questi si trasformino in seri elementi di pericolo. Bsec a messo a punto un pacchetto di soluzioni che permettono di affrontare tutti i temi riguardanti la sicurezza e la sorveglianza su strade e autostrade, che integrano le tecnologie più avanzate disponibili sul mercato.
Grazie alla grande evoluzione tecnologica sperimentata nel settore dell’alta velocità si è vista esponenzialmente aumentare la migrazione dei flussi di viaggiatori sui binari, anche i problemi di traffico delle grandi città stanno favorendo sempre più l’utilizzo dei mezzi di trasporto su binari come la Metropolitana.
Questo nuovo modo di viaggiare ha imposto l’adeguamento delle infrastrutture e dei sistemi di sorveglianza.
I terribili fatti accaduti negli ultimi anni hanno reso evidente la necessità di considerare tutte le stazioni alla stregua degli aeroporti. B-Sec ha elaborato una collana di prodotti e soluzioni che possono permettere di garantire una sorveglianza continua di queste aree con strumenti meno pervasivi ma sempre più efficaci.
Questo nuovo modo di viaggiare ha imposto l’adeguamento delle infrastrutture e dei sistemi di sorveglianza.
I terribili fatti accaduti negli ultimi anni hanno reso evidente la necessità di considerare tutte le stazioni alla stregua degli aeroporti. B-Sec ha elaborato una collana di prodotti e soluzioni che possono permettere di garantire una sorveglianza continua di queste aree con strumenti meno pervasivi ma sempre più efficaci.
Da sempre considerate infrastrutture critiche hanno da sempre catalizzato le attenzioni delle autorità che hanno proprio in questo settore sono state sperimentate le migliori tecnologie sia di sorveglianza che d’indagine.
Negli aeroporti si è sempre espresso il massimo livello di implementazione dei sistemi d’indagine e prevenzione. Anche in questo settore B- Sec è in grado di proporre soluzioni avanzate adattabili e competitive.
Negli aeroporti si è sempre espresso il massimo livello di implementazione dei sistemi d’indagine e prevenzione. Anche in questo settore B- Sec è in grado di proporre soluzioni avanzate adattabili e competitive.
In misura persino maggiore rispetto agli aeroporti risultano strutture che presentano molteplici fattori di criticità; infatti molto spesso al flusso dei croceristi si sommano il flusso di auto che convergono ai traghetti, i trasporti merce su gomma, i treni merci e flussi passeggeri su binario. Anche le superfici hanno valori enormemente più grandi . B-Sec ha messo ha punto sistemi complessi che possono aiutare a coordinare i vari elementi che concorrono alla sicurezza del sedime, come lettori targhe sensoristica di vario genere e la sua piattaforma di videosorveglianza sul quale far convergere i vari flussi di informazioni per poter fornire uno strumento decisionale a che dovrà reagire ad un qualsiasi evento di qualsiasi natura, sia esso un emergenza sanitaria, di incendi, di violazioni di sicurezza e altro ancora.