Il sistema TARG@T una applicazione di sala operativa che provvede alla gestione dei transiti, immagini e metadati, inviati dai rilevatori collegati.
Per la realizzazione di tale piattaforma è stata utilizzata l’architettura di tipo Enterprise a tre livelli il tutto sviluppato in ambiente Java. Le interfacce di comunicazione verso i sistemi esterni sono sviluppate utilizzando dei servizi web con protocollo SOAP. L’uso di tecnologie open source consente una indipendenza sia dai sistemi operativi (Windows, Linux, ecc.) che dalla base dati che può essere scelta in funzione della mole di dati ed affidabilità richiesta (Oracle, MySQL, MSQL, ecc.) rispetto al sistema da monitorare. Anche il frontend può essere sviluppato con diverse architetture (Thick & Thin Client) e linguaggi (web-oriented e non).

E’ installabile in architetture ad alta affidabilità (cluster, ecc.) ed in ambiente virtuale. Di seguito le principali funzioni applicative:
- Gestione amministrazione: creazione di profili utente (ad esempio: admin, user, superuser), o gruppi di essi, con credenziali personali e con la possibilità di associare il controllo di singoli o gruppi di sensori ai singoli utenti
- la gestione delle black/white list e la comparazione, in tempo reale, di queste con i transiti ricevuti;
- l’invio in tempo reale, degli allarmi alle sale controllo competenti;
- presenza di una componente cartografica;
- il tracciamento delle attività mediante log certificati e la gestione dei log di accesso e di sistema;


L’applicativo è molto flessibile e scalabile. Ad oggi è impiegato sia in istallazioni semplici con pochi lettori sia in sistemi complessi che con che con qualche centinaia di lettori registrano milioni di transiti al giorno.